Regione Toscana
Accedi

Richiesta di partecipazione

Compila tutti i campi di seguito per effettuare la richiesta di adesione all'evento selezionato.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori.

Dopo aver compilato tutti i campi fai clic su "Vai al riepilogo": potrai verificare la correttezza dei dati inseriti ed eventualmente modificarli o confermare la richiesta di adesione e inviarla.

La Regione Toscana si riserva la possibilità, a proprio insindacabile giudizio e con proprio atto, di aumentare il numero dei partecipanti, laddove ne occorrano le condizioni.

Per concludere la richiesta di adesione è necessario, infine, generare il PDF col riepilogo dei dati tramite l'apposito pulsante, scaricarlo, firmarlo (elettronicamente o manualmente), timbrarlo e ricaricarlo nell'apposito spazio "Allegati"

BUYFOOD TOSCANA 2025

quando:
09.mag.2025 - 31.ott.2025

periodo adesione:
15.mag.2025 - 24.giu.2025

Referente evento:

Andrea Aiazzi

Regione Toscana, Settore Produzioni Agricole, vegetali e zootecniche. Promozione. Sostegno agli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari.

+39055 4383680
promozione.agricoltura@regione.toscana.it

Niccolò Mugelli

Regione Toscana, Settore Produzioni Agricole, vegetali e zootecniche. Promozione. Sostegno agli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari.

+39055 4382471
promozione.agricoltura@regione.toscana.it

Angela Crescenzi

Regione Toscana, Settore Produzioni Agricole, vegetali e zootecniche. Promozione. Sostegno agli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari.

+390554383785
promozione.agricoltura@regione.toscana.it

DI SEGUITO SI RIEPILOGANO I PRINCIPALI ELEMENTI DELL'AVVISO.

PRIMA DI INIZIARE L'ISCRIZIONE, SI PREGA DI SCARICARE E LEGGERE ACCURATAMENTE IL TESTO INTEGRALE DELL'AVVISO CONTENTE LE REGOLE PER L'ADESIONE A BUYFOOD 2025, approvato con Decreto n. 9946 del 14/05/2025 che trovate più avanti su questa pagina, oppure potete scaricare al link e con successivo Decreto n. 13160 del 18/06/2025 :

https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5467090&nomeFile=Decreto_n.9946_del_14-05-2025-Allegato-A

 

CONTATTI:

Per problemi tecnici di iscrizione, compilazione del modulo on line, caricamento allegati:

HELP DESK: crmregionetoscana@uplink.it – tel. 800 911 856,

dal Lunedì al Venerdì h. 09.00 -18.30

Per info riguardo alla partecipazione al bando:

Regione Toscana (domande sul bando):

Andrea Aiazzi (tel. 055 4383680)

Angela Crescenzi (tel. 055 4383785)

Niccolò Mugelli (tel. 055 4382471)

oppure: promozione.agricoltura@regione.toscana.it

Per info sul contratto di adesione, sul pagamento della quota di adesione e sulla logistica dell'evento:

PromoFirenze (domande sulla contrattualizzazione/pagamento quote di adesione e organizzazione logistica dell'evento)

Laura Tettamanti (Tel. 055 2671452)

Alice Caverni (Tel. 055 2671424)

Francesco Pannocchia (Tel. 055 2671633)

e-mail: seller@buy-food.it

La Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Firenze e PromoFirenze, organizza BuyFood Toscana 2025, evento in modalità business to business - B2B - per sostenere la promozione e la commercializzazione di prodotti ottenuti in Toscana di qualità regolamentata, quali DOP/IGP, Agriqualità, biologici, Prodotto di Montagna e le produzioni inserite nell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana (di seguito PAT), per creare nuove opportunità di mercato per i produttori, e per ampliare la conoscenza di tali prodotti per gli operatori italiani ed esteri.

L’obiettivo della manifestazione è accrescere la conoscenza e l’apprezzamento delle 32 DOP e IGP ottenute in Toscana oltre che delle altre produzioni di cui al paragrafo precedente, agendo sull’ampliamento dei percorsi di internazionalizzazione delle imprese e sul consolidamento del mercato nazionale.

L’evento si svolgerà nelle date 22 e 23 ottobre 2025 a Firenze.

La manifestazione BuyFood Toscana 2025 è un evento B2B in presenza e si svolgerà nei due giorni indicati. Gli incontri si svolgeranno in lingua inglese, nella mattinata delle due giornate. L'evento ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra imprese toscane (di seguito “seller”) selezionate alle condizioni del presente avviso e operatori commerciali nazionali ed internazionali (di seguito “buyer”), appositamente selezionati per l’evento e provenienti da mercati target di comprovato interesse, selezionati indicativamente tra importatori, distributori, agenti, HoReCa, DO, piattaforme digitali, ecc..

BuyFood Toscana 2025 è completato da alcuni eventi collaterali e azioni di supporto. In particolare:

• un seminario informativo sull’organizzazione del B2B per le imprese ammesse, previsto nei giorni precedenti la realizzazione;
• saranno proposti tour dei territori ai buyer;
• l’evento di comunicazione di BuyFood, previsto in ottobre ed organizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze, rivolto ad operatori e loro associazioni, giornalisti ed istituzioni, che avrà l’obiettivo di promuovere la conoscenza del sistema toscano dei prodotti agroalimentari certificati e locali, di incrementare la conoscenza dei prodotti toscani di eccellenza: storia, tecniche produttive, legame dei prodotti con il territorio e con i saperi locali;
• press tour per la stampa specializzata di settore per approfondire i temi legati al settore agroalimentare, direttamente nei territori e nelle aziende da cui provengono. Oltre a valorizzare tutta la manifestazione all’interno dei canali digitali supervisionati, gestiti e alimentati da FST.

Saranno ammesse complessivamente fino ad un massimo di 65 imprese che producono in Toscana. Ogni impresa potrà partecipare a una (1) delle due giornate di lavoro articolata in  incontri B2B con orario 09:00-12:30 e 14:00-16:00, calendarizzati nella propria agenda. Le imprese saranno ripartite tra 5 categorie di prodotto specificate all’art. 6 dell'avviso.

Le adesioni a BuyFood Toscana 2025 sono aperte sulla piattaforma CRM a partire dalle ore 8:00 del giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del bando.

 

Chi può partecipare

a) Imprese iscritte in qualità di operatori al relativo organismo di controllo, che commercializzano prodotti DOP/IGP della Toscana. Sono inoltre ammesse, in subordine alle precedenti (vedi sotto), le imprese che producono e commercializzano prodotti in cui le DOP/IGP toscane ne siano ingredienti, purché con valorizzazione del nome in etichetta (vedi successivo punto 4. del bando), autorizzate dal pertinente Consorzio di tutela o dal MASAF. Non è ammessa l’impresa che produce e commercializza prodotti il cui riferimento alla denominazione è citato esclusivamente tra gli ingredienti senza riportare il nome della denominazione DOP o IGP nel campo visivo principale della confezione;

b) Imprese toscane concessionarie del marchio di certificazione “Agriqualità” di cui alla L.r. 25/99, contenute nell’elenco aggiornato dei concessionari approvato con il Decreto n.5382 del 18/03/2025, che producono e commercializzano prodotti a marchio Agriqualità;

c) Imprese che producono e commercializzano prodotti certificati biologici ai sensi del Reg. (UE) 848/2018, presenti nell'elenco pubblico degli operatori biologici dell'agricoltura e dell'acquacoltura biologiche di cui alla L. n. 154/2016, art.7, comma 4, la cui notifica deve risultare nello stato di “pubblicata” sul Sistema Agricolo Nazionale SIAN, alla data del 01/05/2025;

d) Imprese che producono e commercializzano prodotti PAT - Prodotti Agroalimentari Tradizionali, di cui all’Elenco Regionale dell’allegato 1 del decreto dirigenziale n. 26805 del 05/12/2024, e che ne dimostrino la vendita antecedentemente al 01/05/2025 tramite copia di fatturazione;

e) Imprese che producono e commercializzano prodotti a marchio Prodotto di Montagna inserite nell’elenco della Regione Toscana di cui all’ Allegato 2 DM 26 luglio 2017 n. 57167 sull’utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità “Prodotto di Montagna” ai sensi del Reg. (UE) n. 1143/2024, del Reg. delegato n. 665/2014 con comunicazione antecedente al 01/05/2025.

Il beneficiario, all’atto della sottoscrizione della domanda, deve possedere i seguenti requisiti di accesso:

➢ aver sede legale o operativa in Toscana;

➢ partecipare per prodotti ottenuti in unità produttive ubicate in Toscana e appartenenti ad almeno una delle seguenti tipologie, di cui dovrà esprimere la priorità in fase di domanda di cui al punto 5):

➢ essere in regola con il pagamento della quota di partecipazione per le manifestazioni dei due anni precedenti (2023 e 2024), organizzate da Regione Toscana e PromoFirenze;

➢ essere dotato di sito internet, obbligatoriamente almeno nelle lingue italiano ed inglese, alla data di presentazione della domanda.

Nota bene: Con riguardo alla categoria “Oli extra vergine di oliva” di cui al punto 6 dell'avviso pubblico, ai fini di una partecipazione qualificata, il beneficiario devono essere sia produttore che confezionatore, ed è ammesso a condizione che abbia ottenuto una quantità di olio nella campagna di raccolta settembre - dicembre 2024 uguale o superiore a 25 quintali di olio.

E' escluso il vino. Sono esclusi dai prodotti ammissibili alcolici ed superalcolici non presenti nell’elenco dei PAT.

L’evento si rivolge preferibilmente a imprese che siano adeguatamente organizzate per l’export, che presentano un quantitativo di prodotto idoneo a rispondere alle eventuali richieste, che abbiano una struttura aziendale adeguata al commercio estero e che, tendenzialmente, abbiano realizzato un fatturato relativo all’annualità 2024, non inferiore a € 300.000.

Gli eventuali ulteriori prodotti rispetto a quelli sopra indicati, sono presentabili solo a catalogo.

Le imprese ammesse al B2B saranno ripartite tra le 5 categorie di prodotto riportate alla Tabella 1 – numero massimo di postazioni ammesse per ogni categoria di prodotto, riportata di seguito:

 

Categoria di prodotto

Numero di postazioni previste

65

Di cui riservate alle denominazioni DOP/IGP (o prodotti che le contengono come ingrediente)[1] “Colonna A”

Di cui riservate alle certificazioni Agriqualità, Biologico, PAT

Prodotto di Montagna

“Colonna B”

FORMAGGI, LATTE E DERIVATI

7

5

2

SALUMI, CARNI FRESCHE E UOVA

13

10

3

OLI EXTRA VERGINE DI OLIVA (solo se produzione superiore a 15 quintali)

10

8

2

PANE, DOLCI, FARINE E PASTA (DI CEREALI)

20

16

4

PRODOTTI VEGETALI, MIELE, SPEZIE

15

10

5

TOTALE

65

49

16

[1] Pecorino delle Balze Volterrane DOP, Pecorino Romano DOP, Pecorino Toscano DOP, Cinta Senese DOP, Finocchiona IGP, Lardo di Colonnata IGP, Mortadella Bologna IGP, Mortadella di Prato IGP, Prosciutto Toscano DOP, Salamini italiani alla cacciatora DOP, Agnello del centro Italia IGP, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP, Olio extravergine di oliva Lucca DOP, Olio extravergine di oliva Seggiano DOP, Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP, Olio extravergine di oliva Toscano IGP, Cantuccini Toscani o Cantucci Toscani IGP, Pane Toscano DOP, Panforte di Siena IGP, Ricciarelli di Siena IGP, Castagna del Monte Amiata IGP, Ciliegia di Lari IGP, Fagiolo di Sorana IGP, Farina di Neccio della Garfagnana DOP, Farina di castagne della Lunigiana DOP, Farro della Garfagnana IGP, Fungo di Borgotaro IGP, Marrone del Mugello IGP , Marrone di Caprese Michelangelo DOP, Miele della Lunigiana DOP, Zafferano di San Gimignano DOP.

In sede di candidatura, ogni impresa dovrà obbligatoriamente indicare anche la categoria di prodotto prescelta, da contrassegnare come “priorità 1”, ed eventualmente una seconda categoria di interesse, da contrassegnare come “priorità 2”.

Per gli oli è operata una riserva a copertura della totalità delle postazioni per le imprese che siano state ammesse alla “Selezione degli oli extravergini di oliva DOP e IGP della Toscana 2025”.

La graduatoria sarà divisa in sezioni, una per ogni categoria di prodotto

NOVITA' 2025: Per le imprese singole sono adottati i criteri priorità di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 465 del 15/04/2025, avente per oggetto “Valorizzazione della Toscana Diffusa - Attività di promozione dei territori rurali e valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana. Annualità 2025” (consulta la classificazione del Comune scaricando la Tabella allegata):
a) impresa con sede operativa in Comune il cui territorio è classificato interamente montano;
b) impresa con sede operativa in Comune il cui territorio è classificato parzialmente montano;
c) impresa con sede operativa in Comune il cui territorio è classificato non montano.

 

Costi di partecipazione

La quota di partecipazione a “BuyFood Toscana 2025”, per ciascuna impresa, ammonta ad €490,00 + IVA, e include la partecipazione all’evento B2B (una sola mattinata delle due previste), l’allestimento della postazione e la partecipazione al seminario informativo.

In particolare la quota di partecipazione comprende i seguenti servizi:

a) partecipazione ai 2 seminari formativi, che verteranno sulla presentazione della manifestazione e della piattaforma di matching, utile ad esprimere la preferenza per i buyer che si vorrebbero incontrare e altre tematiche e 1 seminario specifico con focus sui trend di settore nei mercati internazionali;
b) accesso alla piattaforma informatica per la profilazione;
c) agenda appuntamenti B2B durante l’evento;
d) partecipazione con 2 rappresentanti a 1 cena/aperitivo di networking con i buyer alla fine della propria giornata assegnata per gli incontri B2B;
e) accesso al light lunch del giorno di appuntamenti B2B (max 2 persone per impresa);
f) una postazione di lavoro (tavolo tipo scrivania, con 4 sedie, cestino, grafica identificativa);
g) catalogo dettagliato degli operatori partecipanti tramite la piattaforma informatica;
h) n. 2 pass di ingresso;
i) materiale tecnico per degustazioni (bicchieri, bicchierini da caffè, piattini, posate, tovaglioli e acqua, pane, carta cucina);
j) assistenza tecnica ed operativa del personale durante i B2B;
k) 1 presa elettrica per ogni postazione;
l) disponibilità, in un’area comune, di servizi (frigorifero, affettatrici, taglieri, coltelli da pane, posate, lavandino) in comune con gli altri espositori, compatibilmente con le norme vigenti al momento;
m) servizio di sala.

Gli esiti della selezione saranno pubblicati sul sito di Regione Toscana, nella sezione banca dati atti al link https://www.regione.toscana.it/regione/leggi-atti-e-normative/atti-regionali e anche  nella sezione agricoltura al link https://www.regione.toscana.it/-/iniziative-in-corso

Le imprese ammesse a partecipare, nei giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria, verranno contattate da PromoFirenze per la sottoscrizione del contratto di partecipazione ed il versamento della quota di partecipazione.

Allegati da scaricare

Pdf .pdf Decreto dirigenziale
Pdf .pdf Allegato A
Pdf .pdf Elenco Comuni Toscana DIffusa
Pdf .pdf Decreto dirigenziale Riapertura termini di adesione

Adesione Aziende

L'azienda deve essere registrata ed effettuare il Login per poter procedere con la richiesta di adesione all'evento.

Se l'azienda ha già le credenziali, fare clic sul pulsante ACCEDI in alto a destra e inserire username e password.

Per verificare se l'azienda è già presente nel sistema o per registrarla fai clic sul pulsante "Registrazione" qui di seguito.